Campionato Palla Base 2022-2023

Il gioco della Palla Base

palla base

Tipologia

gioco completo

 

Target di età

dalla 3a elementare in su

 

Numero di squadre e partecipanti

2 squadre; da 08 a 15 componenti per squadra.

 

Durata

40-50 minuti

 

Campo di gioco

qualsiasi campo da gioco.

 

Materiale

una palla leggera più grande di una palla da tennis, cerchi per delimitare le basi, segnapunti.

 

Scopo

Vince la squadra che alla fine dei lanci ha fatto più punti portando i componenti della squadra nell'ultima base.

 

Regole

 

Il campo presenta una zona centrale e 8 basi  delimitate da cerchi.  All'inizio della partita si sorteggia quale squadra inizia in difesa, posizionandosi sparsa nella zona centrale, e quale in attacco.

L'obiettivo della squadra in attacco è di fare più punti possibile, quella in difesa deve cercare di recuperare o bloccare la palla lanciata dagli avversari. Un membro della squadra attaccante, chiamato lanciatore, lancia la palla il più lontano possibile e comincia a correre cercando di guadagnare più basi possibili. Il lanciatore viene eliminato se gli avversari bloccano la sua palla o se lo stesso lancia la palla fuori dal campo nelle zone laterali, se il lanciatore fa un lacio particolarmente potente che esce fuori dal campo (non lateralmente ma sul fondo) i difensori possono uscire dal campo per recuperare la palla.

Il numero di lanciatori che possono correre per raggiungere una base è illimitato. Una volta completato il giro si ottiene un punto. Il lanciatore che dopo il lancio riesce a coprire tutte le basi avrà diritto di ottenere 2 punti corridori possono iniziarne subito un altro, se lo ritengono opportuno.

I componenti della squadra in attacco possono iniziare a correre solo dopo che il lanciatore ha lanciato la palla.

Ad ogni turno i corridori devono uscire dalla base dove si trovano e raggiungere almeno quella successiva.

La squadra in difesa dovrebbe spargersi sul campo per raccogliere il prima possibile la palla e fermare il gioco. Invece di rincorrere gli avversari con la palla in mano, è meglio passarsela nella zona di campo migliore, evitando di far completare troppi giri agli avversari. 

E' vietato ostacolare i corridori mettendosi sulla linea di due basi consecutive; si può invece stare vicino alle basi per cercare di colpirli quando sono all'esterno.

 

Serve almeno un arbitro fisso a base per vedere che i corridori rispettino le regole, soprattutto la partenza dopo la battuta e l’arrivo quando il gioco viene interrotto; inoltre serve un controllore posto all'ingresso dell'ultima base affinché conti i punti fatti dalle squadre e li scriva su un segnapunti.

L'arbitro principale può servirsi di un fischietto per far partire il lancio e fermare il gioco.

Allegati
classifica classi_2.pdf
Comunicato_Palla base.pdf